Ingredienti:
70 gr di pasta integrale del formato che preferite, meglio se bio;
2 cucchiai di ceci lessati precedentemente (preferibilmente con alga kombu);
carciofi stufati (circa mezzo a persona);
pochissima carota e cipolla per il soffritto;
maggiorana e succo di limone, oppure prezzemolo e un pochino di aglio;
olio EVO;
sale integrale.
Come si prepara.
Preparata la base per il sugo facendo soffriggere per pochi secondi in un filo di olio EVO un po' di carota tagliata fine fine e di cipolla o porro affettati finemente, insieme a poco sale. Stufate quindi i carciofi con un po' di acqua. Aggiungete l'insieme che preferite tra succo di limone e maggiorana, o uno spicchietto piccolo d'aglio con uno stuzzicadente (per poterlo rimuovere facilmente prima di servire) e prezzemolo fresco tritato, che si affaccia in questi giorni nei vasi, quasi a fine cottura, e stufate brevemente anche i ceci precedentemente lessati.
Saltate quindi la pasta nelle verdure stufate, condite con un filo di olio EVO e servite!
A me piacciono piatti di pasta traboccanti di verdure, dove quest'ultima sia anche visivamente la protagonista, se invece preferite un sugo più discreto potete tagliare i carciofi a pezzettini piccoli, grandi quanto i ceci e mescolare bene prima di servire, così che risulti la pasta in primo piano.
Il post partecipa ovviamente a Salutiamoci che
prende spunto dal lavoro del prof. Franco Berrino dell'Istituto dei Tumori di Milano e dalle linee guida sue e dello chef Giovanni Allegro, insegnante alla scuola di cucina di Cascina Rosa che si occupa di prevenzione tramite l’alimentazione
![]() |
Salutiamoci |
Tutti possono partecipare a Salutiamoci, blogger e non: queste le regole del gioco
E' sufficiente consultare questa tabella a tre colonne con gli alimenti consentiti, vietati e non consigliati
Sul blog di Salutiamoci si possono approfondire le basi scientifiche dell'iniziativa, controllare il calendario degli ingredienti del mese, e scaricare le raccolte dei mesi precedenti.
I meravigliosi Ceci sono ospitati per il mese di marzo da Pappa e Cicci che ce ne racconta la storia e le proprietà
Tutti i miei post per Salutiamoci
Tutte le mie ricette con i ceci (che adoro!)
E se vi piacciono ceci e carciofi tornate a trovarmi nei prossimi giorni, continua il menù ceci&carciofi:
Hummus con ceci e carciofi
Insalatina, o insalatona, di ceci, carciofi, finocchi, noci
Edit: questa ricetta è stata rubata! :)
Anche questa ricetta, come sempre, è semplice, rapida ed innovativa! I ceci sono una fonte meravigliosa di proteine non animali ed i carciofi, semplicemente ottimi! sarà davvero una buonissima pasta! La proverò certamente.
RispondiEliminaBaci
Elli
Grazie Elli! :)
EliminaQuesta è proprio una ricetta per i giorni in cui si pensa: ho poco tempo per cucinare e non voglio mangiare male, o sempre le stesse cose, ma non ho "spazio mentale" per passaggi complicati o modo di recuperare gli ingredienti che non trovo al mercato o sotto casa :)
Servono anche quelle :)
Servono eccome! La ricetta giusta per me!
RispondiElimina:) Semplice semplice :)
EliminaE infatti l'ho cucinata (e fotografata) anch'io! Grazie del suggerimento!
EliminaChe bello!!! Ti è piaciuta?
EliminaE l'hai pubblicato? Sono a web ridotto se mi è sfuggito linkamelo qui per favore che sono curiosa :)
Ma lo sai che pensavo anch'io ad una pasta ceci e carciofi :) in modo diverso la preparerei ma mi stuzzica molto questo abbinamento, se riesco la provo e poi la posto come ce l'ho in mente ;)
RispondiEliminaLa voglio vedere ;) io ho altre ricette in coda con questa accoppiata che mi ha convinto tanto, e le pubblicherò la prossima settimana (così tutti si possono procurare i carciofi intanto ;) ) e leggerò curiosa la tua!
EliminaAnzi dopo vado a far la spesa e me li ricompro! :)
Sarà pure semplice, ma è sempre buona e, francamente non ho mai pensato di fare pasta e ceci con i carciofi! Da mettere tra le ricette da provare!
RispondiEliminaGrazie!
EliminaPensa che ci sono arrivata quasi per caso: mi sono avanzati ceci lessati e dei carciofi cotti e stavo cucinando della pasta e il piatto si è composto da solo :)
Ti ho "rubato" la ricetta e ho partecipato a Ruba la Ricetta! di Diario di una Creamamma e Mammabook. Spero non ti dispiaccia. Puoi usare il loro banner e vantarti del furto (se vuoi).
RispondiEliminaCiao,
Paola
Ne sono onorata Paola: grazie!!! :)
Elimina